La Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace
La Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace è un centro di ricerca dedicato ad approfondire gli elementi che, a partire dal contesto socio-politico, favoriscono processi di pace e la difesa e promozione dei diritti individuali e dei popoli attraverso il diritto.
Figurano tra gli enti fondatori della Fondazione, accanto alla Regione Veneto, la Provincia di Venezia, il Comune di Venezia, la Fondazione Cini, l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, la Società Europea di Cultura, la Società letteraria di Verona; figurano altresì alcune espressioni della cultura religiosa come il Centro Studi Maytreya per i buddisti, la Chiesa Luterana ed il Centro Don Germano Pattaro di studi teologici. La Società Europea di Cultura, la Società Letteraria di Verona e il Centro Studi Maytreya si sono successivamente ritirati dalla Fondazione. Della Fondazione fanno oggi parte anche l’Università di Padova e la Fondazione Querini Stampalia.
“ …solo la riconciliazione porta alla pace” e il dialogo è l’unica via possibile alla riconciliazione: “non un dialogo per giungere a una soluzione, ma un dialogo per essere, perché io non sono senza l’altro”.
dal testo introduttivo da Jiso Forzani al libro di Raimon Pannikar, Pace e disarmo culturale (a cura di Milena Carrara Pavan), Rizzoli - RCS Libri, Milano, 2003.
Per un’intervista esclusiva della Fondazione a Raimon Pannikar, ex-consigliere scientifico della Fondazione, clicca qui.